Servizi PSD2 a valore aggiunto
Aggregazione conti - AISP
Accedi ai dati transazionali e crea servizi a valore aggiunto
Pagamenti Open Banking - PISP
Accetta pagamenti da conto a conto con la licenza Fabrick
Valutazione creditizia
Ottieni una valutazione del merito creditizio veloce e accurata
Gestione finanziaria personale
Aiuta i clienti a controllare e gestire le proprie finanze
Banking as a Service
Integra servizi finanziari nel tuo prodotto
Copertura banche via API
Scopri tutte le banche connesse
Soluzioni di pagamento end-to-end
Fabrick Payment Orchestra
Migliora la gestione dei flussi di pagamento e di quelli informativi
Addebito diretto e mandato SDD
Accetta pagamenti ricorrenti con addebito diretto SEPA e mandato digitale
Fabrick Payment Gateway
Accetta pagamenti sul tuo sito e in-app
Fabrick Advice
Consenti transazioni esenti da SCA grazie all'analisi del rischio real-time
Fabrick Guaranteed payments
Offri un controllo frodi post autorizzazione
Fabrick Payment Facilitator
Ricevi accrediti pre-riconciliati direttamente sul tuo conto
Fabrick Financial Split Payments
Ottimizza la gestione degli incassi e la loro suddivisione tra le parti coinvolte
Servizi bancari per le imprese
Business Financial Management
Aiuta le piccole imprese a fare previsioni e progetti di risparmio
SME Banking
Offri servizi bancari evoluti alle PMI
Lending Place
Offri un accesso al credito semplice e rapido
Onboarding digitale
Verifica l'identità dei clienti in modo rapido e sicuro
Check IBAN Web
Verifica real time la titolarità di un codice IBAN, in modo automatico e senza errori
Fabrick Smart Banking
Crea un’app personalizzata in cui integrare servizi di pagamento digitali
Soluzioni in-store
Tap to Pay
Accetta pagamenti in-store o in mobilità con Tap to Pay e il tuo smartphone
POS Easy a commissioni
Il POS con solo un 1% di commissioni e nessun costo fisso
POS Easy a canone
Solo un canone mensile e nessuna commissione sulle transazioni
Axerve Pay by Link
Il servizio per richiedere pagamenti a distanza ai tuoi clienti e farli pagare online
Digitalizzazione contante
Le casseforti intelligenti per versare il contante direttamente dal punto vendita
InsightArticoliPayment Hub e Payment Orchestration: perché la tua azienda ne ha bisogno

Payment Hub e Payment Orchestration: perché la tua azienda ne ha bisogno

Pubblicazione: 05 giugno 2025Tempo di lettura: 7 minuti
image

Nel panorama dei pagamenti corporate, l’espressione payment hub viene usata con accezioni diverse. In senso tradizionale, indica una piattaforma interna alle aziende o alle banche, integrata con sistemi ERP e infrastrutture di tesoreria, in grado di centralizzare tutti i flussi finanziari: in entrata, in uscita e intercompany. Questi hub si occupano di standardizzare formati come ISO 20022, gestire pagamenti multi-currency, automatizzare la riconciliazione e assicurare la compliance normativa.

Negli ultimi anni, però, ha preso piede una declinazione più vicina al mondo dei pagamenti online e in-store: la payment orchestration. In questo caso l’hub non si limita a centralizzare, ma diventa un “motore intelligente” capace di orchestrare transazioni tra più PSP, acquirer, wallet, metodi di pagamento locali e internazionali. Grazie a un’architettura modulare e API-based, la piattaforma è in grado di effettuare smart routing in tempo reale, attivare meccanismi di fail-over – ossia la capacità di scegliere un acquirer di back-up nel caso in cui il principale non sia disponibile in un determinato momento - e ottimizzare l’esperienza dell’utente  in fase di checkout.

In altre parole, dall’approccio statico e consolidatore del corporate payment hub tradizionale, si passa a una logica dinamica e proattiva, orientata all’ottimizzazione continua.

Payment orchestration: un mercato in forte accelerazione

Il mercato globale dell’orchestrazione dei pagamenti cresce rapidamente: Business Research Insights prevede una crescita da 2,55 miliardi nel 2024 a 18,81 miliardi nel 2033, con un CAGR del 25,8%.¹ Guardando all’Europa, GMI Insights stima un valore di 344,8 milioni di dollari nel 2024, con una crescita media annua del 19,7% fino al 2034.²

Il mercato italiano delle piattaforme di orchestrazione dei pagamenti è stato valutato 69,4 milioni di dollari nel 2022 e si prevede che raggiungerà i 117,9 milioni di dollari entro il 2032, con un tasso di crescita annuale (CAGR) del 5,48% dal 2023 al 2032. Il segmento dei pagamenti cross-border dovrebbe fare da traino, raggiungendo i 57,5 milioni di dollari entro il 2032 (CAGR del 5,40%).³

Fra i trend principali emergono:

  • l’integrazione con un numero crescente di PSP, acquirer e metodi di pagamento, inclusi account-to-account, wallet digitali, criptovalute e “Buy Now, Pay Later”.
  • l’integrazione dell’AI per ottimizzare in tempo reale il routing delle transazioni, migliorare il tasso di accettazione dei pagamenti, gestire la prevenzione delle frodi e automatizzare la riconciliazione.
  • l’automazione sempre più sofisticata delle fasi post-processing: riconciliazione, splitting incassi, compliance, monitoraggio in tempo reale e reportistica avanzata.
  • il peso crescente dell’adozione di soluzioni di orchestrazione nell’ambito B2B, che in alcuni casi supera il 55% del mercato. Grandi aziende e marketplace multi-vendor adottano la payment orchestration per automatizzare workflow complessi (fatturazione, splitting tra fornitori, riconciliazione multi-banca.
  • la predominanza dei modelli cloud-based, che nel 2024 hanno rappresentato circa il 78% del valore globale.
  • Nei servizi B2C, settori come gaming, streaming e on-demand services sono in forte crescita a livello globale e richiedono un’infrastruttura in grado di garantire continuità nei pagamenti ricorrenti anche da diverse aree geografiche, che hanno regolamentazioni diverse (es. nel mondo, esistono molti sistemi diversi per gestire gli addebiti diretti come gli SDD).

Il Payment Hub come alleato strategico

Un corporate payment hub offre alle aziende molto più di una semplice piattaforma tecnologica. Significa disporre di un’infrastruttura capace di garantire uniformità nei flussi, maggiore efficienza e visibilità completa sulle transazioni.

La scalabilità è un altro fattore chiave: grazie a un’architettura digitale, API-based e cloud-ready, una payment hub solution cresce con l’azienda senza imporre rigidità infrastrutturali.

L’orchestrazione dei pagamenti porta inoltre un vantaggio competitivo concreto: riduzione dei tassi di rifiuto grazie a un routing intelligente, abbattimento dei costi di transazione, attraverso la scelta dell’acquirer più conveniente, e checkout più fluidi e veloci. A questo si aggiungono funzioni di analytics e reportistica avanzati e strumenti di prevenzione frodi, il tutto all’interno di un unico processing hub.

Il valore dell’orchestrazione per le corporate

Per una corporate, l’orchestrazione dei pagamenti risponde a bisogni strategici ben precisi:

  • Efficienza operativa: ridurre complessità, costi di gestione e tempi di settlement, soprattutto in contesti multi-country e multi-currency.
  • Flessibilità e velocità di adattamento: integrare rapidamente nuovi metodi di pagamento locali o PSP per rispondere alle preferenze dei clienti nei diversi mercati.
  • Resilienza e continuità: garantire la capacità di instradare le transazioni verso alternative in caso di malfunzionamenti o downtime di un provider.
  • Insight e controllo sul cash flow: disporre di dati aggregati e analitiche unificate per supportare decisioni di business e strategie di pricing.

Fabrick Payment Orchestra: la payment orchestration su misura

Fabrick Payment Orchestra è la piattaforma di payment orchestration progettata per permettere a merchant, corporate e piattaforme digitali di gestire in modo unificato e ottimizzato tutti i flussi di pagamento omni-canale

Con un’unica integrazione via API, consente di connettere più PSP, Acquirer e metodi di pagamento, applicando regole di routing personalizzabili per aumentare il tasso di successo e ridurre i costi. Supporta scenari multi-currency e multi-country, offre analisi avanzate e permette un onboarding rapido di nuovi fornitori.

La piattaforma include soluzioni di prevenzione frodi, arricchite da motori di intelligenza artificiale e machine learning, in grado di aumentare i tassi di conversione, sia in fase di pre-autorizzazione – sfruttando le opportunità offerte dalla PSD2 per evitare la SCA – sia in quella post-autorizzativa.

Grazie all’integrazione di Fabrick Advice, il tasso di esenzione dalla SCA può superare il 99% e il tasso di approvazione può aumentare anche oltre del 10%.

Fonte: azienda cliente di Fabrick che opera nel settore dei cosmetici

La sua architettura consente alle aziende di entrare in nuovi mercati, migliorare l’esperienza di pagamento e mantenere il pieno controllo strategico dei pagamenti.

Al contempo, la piattaforma offre due ulteriori moduli estremamente preziosi per migliorare il monitoraggio sui pagamenti e per garantire efficienza nei processi finanziari e contabili:

  • un motore di riconciliazione automatica che supporta sia la quadratura finanziaria (verificando la corrispondenza dell’accredito su conto e le informazioni visibili nella dashboard del gateway), sia la riconciliazione documentale con ordini e fatture di competenza.
  •  una soluzione di “split payment” che consente di ripartire automaticamente gli incassi secondo le regole impostate dal merchant (es. distribuzione automatica delle fee agli agenti di vendita ecc.).

Casi d’uso per industry: un must have nei settori più esposti a elevati volumi e varietà di pagamenti

La soluzione di orchestrazione dei pagamenti di Fabrick è flessibile e resiliente, grazie alla possibilità di essere personalizzata in base alle esigenze del proprio mercato.

  • Insurance: La piattaforma gestisce e riconcilia in automatico tutti i pagamenti dei clienti, che possono avvenire con i più disparati strumenti (SEPA, Pay by Bank, Virtual POS, POS fisici, Pay by Link). Può essere personalizzata per contesti strutturati, in cui i premi vengono ripartiti su più compagnie assicurative, con lo scorporo di eventuali commissioni accreditate direttamente agli agenti
  • Automotive: tutti i pagamenti e gli incassi, siano essi relativi a finanziamenti di veicoli, servizi di mobilità (es. pedaggi, assicurazioni on-demand ecc.), manutenzione o abbonamenti o altri tipi di servizi automotive, sono gestiti in modo coordinato e trasparente su un’unica piattaforma. Questo facilita l’offerta di piani di pagamento flessibili, rateizzazioni personalizzate e programmi di loyalty innovativi integrati.
  • Logistica: gestione centralizzata dei pagamenti per spedizioni internazionali, con routing ottimizzato per valuta e destinazione. Le soluzioni embedded via API, come Tap to Pay, consentono inoltre di integrare strumenti di incasso innovativi nei gestionali aziendali, per efficientare le transazioni B2B.
  • Utilities: incassi ricorrenti unificati con ampia scelta di metodi di pagamento. Mandato digitale e SDD, integrati nella piattaforma di orchestrazione, semplificano l’esperienza di attivazione di recurring payments.
  • Telecomunicazioni: gestione centralizzata di abbonamenti, ricariche e servizi a valore aggiunto, grazie a token di Circuito che eliminano il rischio di pagamenti rifiutati per carta scaduta o bloccata. Possibilità di offrire gli strumenti di pagamento alternativi preferiti dai propri clienti.

Il 75% dei decision makers europei in ambito pagamenti prevede di dare priorità agli investimenti nelle infrastrutture di orchestrazione e ottimizzazione dei pagamenti.

Fonte: L'Embedded Finance per ottimizzare la gestione dei pagamenti con successo: focus Europa | Studio redatto da Forrester Consulting per conto di Mastercard e Fabrick

Scopri di più

Conclusioni

La capacità innovativa delle aziende oggi dipende anche dalla modernità delle loro infrastrutture di pagamento.

Il payment hub fornisce la struttura centrale e il controllo operativo dei flussi aziendali, mentre la payment orchestration aggiunge intelligence, automazione e possibilità di ottimizzazione, offrendo una soluzione end-to-end che permette di massimizzare efficienza, conversione e controllo su tutta la catena dei pagamenti.

Unendo centralizzazione, intelligenza decisionale e flessibilità, soluzioni come Fabrick Payment Orchestra permettono alle aziende medio-grandi di affrontare con successo le sfide di un mercato globale e competitivo.

Fonti
1

Payment Orchestration Platform Market Size, Share, and Forecast | Business Research Insights, 2024

2

Europe Payment Orchestration Platform Market | GMI Insights, 2024

3

Italy Payment Orchestration Platform Market Report With Global Overview | Apollo Reports, 2024

I nostri articoli

image

SoftPOS via API: la nuova frontiera dei pagamenti in-store per i grandi retailer

Per le grandi catene retail, la sfida non è solo accettare nuovi metodi di pagamento, ma farlo in modo scalabile, rapido e connesso ai propri sistemi. In questo contesto, le soluzioni SoftPOS via API rappresentano una leva strategica, perché consentono di trasformare qualunque dispositivo Android in un terminale di pagamento.
05 giugno 2025
image

Payment Hub e Payment Orchestration: perché la tua azienda ne ha bisogno

Dall'indicare piattaforme interne alle aziende o alle banche in grado di centralizzare tutti i flussi finanziari, negli ultimi anni l'espressione Payment Hub viene fatta coincidere con le soluzioni di Payment Orchestration, veri e propri “motori intelligenti” in grado di orchestrare transazioni tra più PSP, acquirer, wallet, metodi di pagamento locali e internazionali.
05 giugno 2025
image

Capitale di crescita per business digitali: cos'è e perché può fare la differenza in azienda nel 2025 

Il Revenue Based Financing (RBF) offre alle imprese digitali una soluzione di finanziamento flessibile e senza cessione di equity. Scopri come può accelerare la crescita di startup e PMI nel 2025.
05 giugno 2025