Servizi PSD2 a valore aggiunto
Aggregazione conti - AISP
Accedi ai dati transazionali e crea servizi a valore aggiunto
Pagamenti Open Banking - PISP
Accetta pagamenti da conto a conto con la licenza Fabrick
Valutazione creditizia
Ottieni una valutazione del merito creditizio veloce e accurata
Gestione finanziaria personale
Aiuta i clienti a controllare e gestire le proprie finanze
Banking as a Service
Integra servizi finanziari nel tuo prodotto
Copertura banche via API
Scopri tutte le banche connesse
Soluzioni di pagamento end-to-end
Fabrick Payment Orchestra
Migliora la gestione dei flussi di pagamento e di quelli informativi
Addebito diretto e mandato SDD
Accetta pagamenti ricorrenti con addebito diretto SEPA e mandato digitale
Fabrick Payment Gateway
Accetta pagamenti sul tuo sito e in-app
Fabrick Advice
Consenti transazioni esenti da SCA grazie all'analisi del rischio real-time
Fabrick Guaranteed payments
Offri un controllo frodi post autorizzazione
Fabrick Payment Facilitator
Ricevi accrediti pre-riconciliati direttamente sul tuo conto
Servizi bancari per le imprese
Business Financial Management
Aiuta le piccole imprese a fare previsioni e progetti di risparmio
SME Banking
Offri servizi bancari evoluti alle PMI
Lending Place
Offri un accesso al credito semplice e rapido
Onboarding digitale
Verifica l'identità dei clienti in modo rapido e sicuro
Check IBAN Web
Verifica real time la titolarità di un codice IBAN, in modo automatico e senza errori
Fabrick Smart Banking
Crea un’app personalizzata in cui integrare servizi di pagamento digitali
InsightArticoliDa RID a SDD: così il pagamento digitale si evolve

Da RID a SDD: così il pagamento digitale si evolve

Pubblicazione: 29 agosto 2023Tempo di lettura: 5 minuti
image

In principio era il RID, il Rapporto Interbancario Diretto, in cui un utente autorizzava la banca su cui aveva il proprio conto corrente al pagamento della somma dovuta per un bene o un servizio a una società terza. Era quindi un sistema esclusivamente italiano tramite il quale l’istituto del creditore poteva verificare la capienza del conto corrente e che provvedeva a prelevare per conto della società terza. Ma oggi l’unione dei sistemi bancari al livello europeo ha elaborato il SEPA Direct Debit, altrimenti noto come SDD. Ma qual è la differenza tra RID e SDD? Il risultato finale per l’utente è il medesimo, cioè si autorizza l’addebito di una cifra dal proprio conto corrente verso una società terza creditrice, che però oggi può risiedere in qualsiasi paese dell’area SEPA.

Cos’è il mandato SEPA Direct Debit

Il SEPA Direct Debit si instaura tramite la stipula di un mandato, con il quale il cliente pagatore (nello schema noto come debitore), dà l’autorizzazione (il mandato, per l’appunto) a quella società alla quale è stato richiesto il bene o il servizio (nello schema noto come creditore) a poter prelevare la somma pattuita direttamente dal proprio conto corrente.

Il mandato quindi evidenzierà i termini economici del rapporto, che può essere sia stabilito come un pagamento una tantum oppure come una serie di pagamenti ricorrenti, in cui l’importo può essere sia prefissato che variabile.

Il mandato inoltre nasce come un semplice documento cartaceo, oggi disponibile anche in modalità digitale tramite i sistemi di Firma Elettronica Avanzata, e che anche seppur limitatamente può essere stipulato secondo un preciso formato elettronico.

Queste modalità di stipula digitale (o elettronica) sono sempre più popolari grazie alla loro comodità sia per il debitore (che non deve stampare, firmare e spedire un documento all’emittente della fattura) sia per il creditore (che può così automatizzare più facilmente, avvalersi della comodità ed efficacia della cosiddetta conservazione sostitutiva) . Una popolarità acuita dalla più ampia apertura, con relative misure di sicurezza, dei servizi bancari online (con delle pratiche standard ormai riconosciute nella industry in generale, e applicate nell’area SEPA in particolare).

L’area SEPA comprende tutti i paesi dell’Unione Europea, l’Islanda, la Norvegia, il Liechtenstein, il Principato di Monaco, San Marino, la Svizzera e le dipendenze della Corona Britannica.

Come si legge sul sito della Banca d’Italia, infatti, “è possibile ottenere questo servizio se si è titolari di un conto di pagamento (conto corrente bancario o postale), di una carta conto, oppure di una carta di credito. Per effettuare pagamenti con addebito diretto SEPA, il cliente deve autorizzare la società che fornisce l’utenza o il servizio, firmando un mandato di pagamento. A ogni scadenza, il beneficiario inoltrerà l’ordine di pagamento e il prestatore di servizi di pagamento del debitore lo eseguirà, addebitando gli importi sul conto del cliente, senza chiedere ogni volta il suo consenso”.

Cos’è il Rapporto Interbancario Diretto?

Il RID, invece, scontava un meccanismo più macchinoso che coinvolgeva tre soggetti – e non due – e rendeva quindi più complesso il rapporto. In caso di pagamento errato bisognava rivolgersi alla banca, che a sua volta doveva chiedere all’azienda di stornare un pagamento non dovuto. In caso di conto non coperto, era prima di tutto la banca a mettersi “di traverso” inserendo il cliente nella black list e comunicando all’azienda terza l’impossibilità a procedere con il pagamento. E questo portava a un iter complesso come nel caso delle società di recupero crediti. Per questo motivo, dal 1° maggio 2014 in poi i RID sono stati progressivamente sostituiti dagli SDD.

Cosa rende un pagamento online sicuro?

“L’addebito diretto SEPA – si legge ancora sul sito di Banca d’Italia – permette di non ritardare o saltare pagamenti ricorrenti. Nel caso di addebito senza copertura di fondi il pagamento può essere respinto: nei casi più gravi ciò può comportare anche la sospensione della fornitura del servizio. In altri casi, se previsto dal contratto di conto corrente, il pagamento può essere eseguito ma il cliente può incorrere nel pagamento di spese per la concessione di un fido o per l’utilizzo dello scoperto di conto”.

L’SDD, quindi, permette di gestire in maniera semplice ed efficace le operazioni ricorrenti: operazioni rese più sicure grazie alla forte tutela nei confronti del consumatore (il debitore) dovuta alle garanzie sulla gestione del singolo pagamento (storno automatico).

Questo meccanismo consente di poter non solo sviluppare prodotti e servizi con modelli di business più adatti all’economia attuale, ma anche elaborare modelli di fidelizzazione resi possibili da un rapporto che diventa continuativo e affidabile.

Come ci si può proteggere da eventuali addebiti indesiderati?

Gli addebiti possono essere sia un problema per il debitore (non riconosce l’importo dovuto) sia per il creditore (indisponibilità del conto del debitore).

Per arginare il problema nei confronti del debitore, l’azienda creditrice ha l’obbligo di inviare un avviso qualche giorno prima della scadenza del pagamento in modo che il debitore possa verificare di avere effettivamente la disponibilità sul conto corrente, o contestare preventivamente la notifica di addebito.

Qualora, però, dovesse completarsi il pagamento, il debitore ha comunque un margine di 8 giorni dalla data effettiva di addebito per poter chiedere la cancellazione e il conseguente storno dell’importo.

In ogni caso, esiste un termine di 13 mesi, introdotto dalla normativa comunitaria sui servizi di pagamento nel mercato interno, entro il quale è consentito gestire una contestazione. Tale politica fa parte delle principali differenze tra RID e SDD che hanno favorito la diffusione di quest’ultimo per la gestione dei pagamenti ricorrenti.

I nostri articoli

image

Il Business Financial Management per la gestione del rischio di piccole e medie imprese

Le soluzioni di Business Financial Management consentono di effettuare un’analisi aggregata di conti aziendali, favorendo l’automazione della contabilità, semplificando la gestione integrata della tesoreria, dei flussi di incasso e pagamento e dei rapporti con gli istituti di credito.
16 ottobre 2024
image

L’orchestrazione dei pagamenti per ottimizzare le piattaforme di lending: Guida Completa

L'evoluzione delle piattaforme di lending online ha rivoluzionato l'accesso al credito, tuttavia, dietro la semplicità apparente di ottenere un prestito, si nasconde una rete complessa di processi finanziari che devono essere gestiti con precisione e sicurezza.
02 settembre 2024
image

Embedded Insurance: una rivoluzione nel settore assicurativo [Focus Automotive]

Il concetto di Embedded Insurance rappresenta un approccio innovativo che consente alle aziende di incorporare servizi assicurativi direttamente nei propri prodotti e servizi. Scopri come sta rivoluzionando l'automotive.
26 agosto 2024